→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Monte dei Paschi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 518

Brano: Siena

sore e coordinatore, attraverso il rilancio della Cattedra Ambulante di Agricoltura (fondata nel 1901) e grazie all’attività del Monte dei Paschi, al quale venne demandato il compito di finanziare le trasformazioni fondiarie, i miglioramenti idrografici e forestali. Per spartirsi l’ingente massa di denaro pubblico (finita poi più che altro in speculazioni che determinarono il semifallimento della bonifica), sotto la guida degli agrari della provincia furono costituiti 8 consorzi di bonifica che permisero ai maggiori proprietari (per lo più famiglie aristocratiche) di rafforzare la loro presenza in tutte le istituzioni locali. La nomina del conte Fabio Bargagli Petrucci a podestà di Siena fu emblematica di questo processo che provocò te[...]

[...]rosi sia nelle poche zone industriali della provincia, dove si registrarono numerosi licenziamenti, sia nelle campagne dove il crollo dei prezzi agricoli falcidiò i già bassi redditi dei mezzadri e dei boscaioli. Nella città le conseguenze risultarono invece più limitate, quantunque si avesse un degrado del tessuto artigianale e la dinamica migratoria portasse a un sensibile invecchiamento nell’età media della popolazione. Gli utili devoluti dal Monte dei Paschi, l’ottenimento da parte del Comune di finanziamenti nazionali per il risanamento del centro storico e le iniziative di alcune associazioni di beneficenza consentirono di tenere relativamente moderata la pressione fiscale, impedirono il crollo del tenore medio di vita e favorirono una intensa attività edilizia che assorbì una parte della disoccupazione di altri settori.

Oltre ad alcuni edifici pubblici, case popolari furono costruite nelle zone periferiche di Ravacciano e Valli, dove vennero trasferiti gli abitanti di Salicotto. Questo quartiere medioevale, uno dei più fatiscenti, ma anche [...]

[...]consumo, finirono per determinare un sensibile aumento della disoccupazione (nel 1938 erano registrati oltre 1000 disoccupati) che, a partire dal 1941, venne risolta mandando i disoccupati a lavorare in Germania (v. Emigrazione).

Inoltre, nel quadro dei processi di concentrazione economica e del crescente intervento del capitale monopolistico di stato nella finanza,

il governo fascista cercò di sottrarre al Comune di Siena il controllo del Monte dei Paschi. L’iniziativa suscitò a Siena forti resistenze che indussero le autorità centrali ad accettare qualche compromesso, ma la Banca venne comunque trasformata in Ente di diritto pubblico. Così, in un momento in cui il Monte dei Paschi stava conoscendo una notevole espansione, il flusso degli utili a vantaggio della città venne improvvisamente a diminuire, determinando conseguenze negative per

il debole tessuto economico cittadino, mentre l’aristocrazia agraria, fino a quel momento dominante nella Deputazione amministratrice dell’istituto, vide scemare il proprio potere e intaccati i propri diritti. L'acuirsi delle tensioni fra i gruppi di potere che, fino a quel momento, avevano incondizionatamente sostenuto il regime (in particolare fra capitale finanziario industriale e grandi proprietari terrieri, come dimostrava la [...]

[...]

il debole tessuto economico cittadino, mentre l’aristocrazia agraria, fino a quel momento dominante nella Deputazione amministratrice dell’istituto, vide scemare il proprio potere e intaccati i propri diritti. L'acuirsi delle tensioni fra i gruppi di potere che, fino a quel momento, avevano incondizionatamente sostenuto il regime (in particolare fra capitale finanziario industriale e grandi proprietari terrieri, come dimostrava la vicenda del Monte dei Paschi) e il peggioramento delle condizioni di vita della popolazione non portarono subito a movimenti di opposizione, anche perché le strutture organizzative intorno a cui poteva coagularsi il malcontento non esistevano o erano debolissime. Il P.S.I. era stato cancellato dalle defezioni verso le file comuniste (fra cui quella del serratiano Ricciardo Bonelli, fratello di Gino e Foscolo,

avvenuta nel 1924) e soprattutto dalle Leggi eccezionali fasciste del

1926. Successivamente, i militanti socialisti non avevano più trovato modo di stringere legami duraturi, sebbene alcuni di essi, come Ugo M[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 514

Brano: [...]eravano ben nove istituti di credito, in larga misura legati ai grandi agrari di estrazione nobiliare che, costituendo il ceto dominante della città, erano a un tempo maggiori clienti e amministratori delle banche. Questi istituti drenavano quasi tutto il risparmio dei commercianti, degli artigiani e degli impiegati, per investirlo prevalentemente in operazioni speculative o in attività produttive lontane da Siena e dal suo territorio. Lo stesso Monte dei Paschi (l’istituto più antico e più solido), nonostante che la sua Deputazione amministratrice fosse

di nomina comunale, contribuiva in modo molto parziale alla crescita occupazionale ed economica della città, nonostante l’impegno statutario di investire parte degli utili nella realizzazione di opere a vantaggio della popolazione cittadina. Fra il 1870 e il 1880 l’impresa di maggiori dimensioni realizzata in questo campo non fu dovuta alla Banca, bensì a un ente assistenziale privato (la Società di Esecutori di Pie Disposizioni) che, con l'impiego di un centinaio di lavoratori e la spesa di un mi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Monte dei Paschi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agraria <---Diritto <---Abbazia San Salvatore <---Adolfo Baiocchi <---Altero Parri <---Banca Commerciale Italiana <---Bibliografia <---Cattedra Ambulante di Agricoltura <---Comune di Siena <---Delfo Nannini <---Dinamica <---Diritto pubblico <---Enrico Giuggioli <---Esecutori di Pie Disposizioni <---Fabio Bargagli Petrucci <---German Public Opinion <---Gino Betti <---Il P <---Il P S <---L.D. <---La prima <---Meccanica <---P.S.I. <---Primo Maggio <---R.S.H.A. <---Reichshuhrer SS <---S.D. <---Società di Esecutori di Pie Disposizioni <---Urbanistica <---Vittorio Bardini <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---artigiane <---artigiani <---azionista <---comunista <---comuniste <---comunisti <---d'Elsa <---d'Italia <---ellepiane <---enologica <---evoluzionista <---fascista <---fasciste <---fascisti <---filofascismo <---insurrezionalista <---liberalsocialista <---niniani <---riformista <---serratiano <---socialismo <---socialista <---socialiste <---socialisti <---tecnologica



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL